Come già trattato nel nostro approfondimento la prassi di riferimento per la parità di genere UNI/PdR 125:2022 introduce, all’interno delle organizzazioni, una cultura basata sull’inclusività e sulla promozione delle pari opportunità.
Dall’integrazione del nuovo paradigma della parità di genere all’interno delle organizzazioni ci si aspettano cambiamenti sostenibili e durevoli nel tempo. Le Organizzazioni internazionali sono concordi, infatti, nel ritenere che la parità di genere sia motore di crescita economica e di sviluppo, mentre la letteratura recente sottolinea che le aziende più inclusive sono in grado di creare un valore più elevato. Non mancano, infine, analisi che identificano una correlazione positiva tra la presenza di donne in posizioni decisionali e le performance aziendali.
Ma quali sono i vantaggi commerciali ed economico finanziario immediati per le organizzazioni che decidono di implementare un efficace sistema di gestione per la parità di genere?
Cogitek supporta la tua azienda nel percorso che porta all’implementazione delle Linee Guida UNI/PdR 125:2022, attraverso attività di assessment mirate e personalizzate in grado di mappare le aree di intervento richiamate dalle Linee Guida, e attività di audit interno con l’obiettivo di misurare, e monitorare nel tempo, la capacità della tua organizzazione di integrare i principi sulla parità di genere.