7 Ottobre 2022

UNI/PdR125:2022: i vantaggi per le imprese che si certificano

Come già trattato nel nostro approfondimento la prassi di riferimento per la parità di genere UNI/PdR 125:2022 introduce, all’interno delle organizzazioni, una cultura basata sull’inclusività e sulla promozione delle pari opportunità.

Dall’integrazione del nuovo paradigma della parità di genere all’interno delle organizzazioni ci si aspettano cambiamenti sostenibili e durevoli nel tempo. Le Organizzazioni internazionali sono concordi, infatti, nel ritenere che la parità di genere sia motore di crescita economica e di sviluppo, mentre la letteratura recente sottolinea che le aziende più inclusive sono in grado di creare un valore più elevato. Non mancano, infine, analisi che identificano una correlazione positiva tra la presenza di donne in posizioni decisionali e le performance aziendali.

Ma quali sono i vantaggi commerciali ed economico finanziario immediati per le organizzazioni che decidono di implementare un efficace sistema di gestione per la parità di genere?

  • punteggio premiale per la valutazione, da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, di proposte progettuali ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti;
  • riduzione del 30% della garanzia fideiussoria per la partecipazione a gare pubbliche;
  • acquisizione di un miglior posizionamento in graduatoria nei bandi di gara per l’acquisizione di servizi e forniture;
  • sgravi contributivi riservati alle imprese che siano in possesso della certificazione al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, nel limite dell’1% dei contributi complessivamente dovuti e di € 50.000 annui per ciascuna azienda;
  • stanziamenti per finanziare attività di formazione e assistenza a favore delle piccole e medie aziende che vogliono intraprendere il percorso di certificazione.

Cogitek supporta la tua azienda nel percorso che porta all’implementazione delle Linee Guida UNI/PdR 125:2022, attraverso attività di assessment mirate e personalizzate in grado di mappare le aree di intervento richiamate dalle Linee Guida, e attività di audit interno con l’obiettivo di misurare, e monitorare nel tempo, la capacità della tua organizzazione di integrare i principi sulla parità di genere.

crosschevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram