18 Settembre 2023

Diritto d’autore: la Legge 14 luglio 2023, n. 93 estende le condotte rilevanti ai sensi del D.lgs. 231/2001

L’8 agosto 2023 è entrata in vigore la Legge 14 luglio 2023, n. 93, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 171 del 24 luglio 2023 e recante “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica”. Il provvedimento mira a contrastare il fenomeno della pirateria online, rafforzando la tutela della proprietà intellettuale e del diritto d’autore e ampliando, di fatto, il catalogo dei reati presupposto della responsabilità amministrativa degli Enti ex D.lgs. 231/2001.

In tal senso l’art. 3 della Legge 93/2023, rubricato "Misure per il contrasto della pirateria cinematografica, audiovisiva o editoriale", modifica il co.1 dell'art. 171-terdella Legge 22 aprile 1941, n. 633 “Legge sul Diritto d’Autore” richiamato nell’art. 25-novies del D.lgs. 231/2001 “Delitti in materia di violazione del diritto d’autore”.

Ricordiamo che l'art. 25-novies D.lgs. 231/2001 prevede nei confronti dell’Ente l’applicazione di una sanzione pecuniaria fino a cinquecento quote e l’applicazione di sanzioni interdittive, nel caso di commissione dei reati di cui ai seguenti articoli della Legge 633/1941:

  • Art. 171 (co.1 lett. a-bis; co.3)
  • Art. 171-bis
  • Art. 171-ter
  • Art. 171-septies
  • Art. 171-octies

In particolare, l’art. 3 della Legge 14 luglio 2023, n. 93 ha introdotto la nuova lettera “h-bis)” al comma 1 del suddetto art. 171-ter, prevedendo che:

“1. È punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.582 a euro 15.493, chiunque a fini di lucro:  

[…]

h-bis) abusivamente, anche con le modalità indicate al comma 1 dell'articolo 85-bis del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, esegue la fissazione su supporto digitale, audio, video o audiovideo, in tutto o in parte, di un'opera cinematografica, audiovisiva o editoriale ovvero effettua la riproduzione, l'esecuzione o la comunicazione al pubblico della fissazione abusivamente eseguita”.

Pertanto, in fase di predisposizione o di aggiornamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/2001, si rileva la necessità di valutare eventuali rischi di incorrere nella fattispecie di reato indicata, soprattutto per quegli enti operanti in settori strettamente connessi alla realizzazione e/o diffusione di opere dell’ingegno (es. settore editoriale, cinematografico, musicale).

Inoltre, nel caso di Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.lgs. 231/2001 ovvero di eventuali allegati che riportano l’elenco completo dei reati, si rammenda di integrare l’art. 171-ter della Legge 633/1941 con la nuova lettera h bis).

Cogitek assiste i propri Clienti nel percorso di predisposizione ed aggiornamento del Modello Organizzativo D.lgs. 231/2001 facendo di questa attività il suo core business. Scopri come possiamo supportati.

crosschevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram